Tecnologia Digitale, Politica e Società:
Riflessioni per crescere nella consapevolezza.


Capire i Partiti Politici Oggi: Un Viaggio tra Ideologie Perdute e Nuove Strategie

Una rappresentazione artistica della mappa dell’Italia con linee intrecciate e simboli astratti, che simboleggiano la complessità e la confusione delle ideologie politiche moderne.

Un tempo, la politica era una questione di appartenenza. I partiti rappresentavano identità ben definite, legate a ideologie precise e a classi sociali riconoscibili. Gli operai sapevano di poter contare sui partiti di sinistra, che difendevano i loro diritti e lottavano per una redistribuzione delle ricchezze. I borghesi, invece, trovavano una casa nei partiti centristi, … Leggi tutto

Come Sopravvivere ai “Leoni da Riunione” in Azienda: Strategie per Gestire la Comunicazione Violenta

Un leone antropomorfo in giacca e cravatta, seduto a capotavola in una sala riunioni, che ruggisce con autorità mentre i colleghi lo osservano intimiditi.

Il mondo del lavoro non è sempre una passeggiata. Spesso ci si trova di fronte a personaggi che sembrano vivere per rendere il lavoro un’esperienza memorabile, nel peggiore dei modi. Questi “leoni da riunione” monopolizzano le conversazioni, alzano la voce come se fossero al mercato e sminuiscono ogni idea che non sia la loro. In … Leggi tutto

La dipendenza tecnologica: quando l’uso diventa abuso

Illustrazione di una persona seduta a una scrivania, circondata da simboli digitali luminosi e catene che rappresentano la dipendenza dalla tecnologia.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la dipendenza patologica come una condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da un bisogno compulsivo e incontrollabile. Questo concetto, nato per descrivere la dipendenza da sostanze come droghe o alcol, è oggi applicabile anche alle cosiddette “nuove dipendenze”, dove l’oggetto del … Leggi tutto

La Chiesa Cattolica nell’Era Digitale

Una moderna rappresentazione della Chiesa cattolica che abbraccia l'era digitale, con elementi tradizionali come vetrate colorate e un crocifisso, combinati con simboli digitali come flussi di dati luminosi e uno schermo digitale.

La Chiesa cattolica riconosce l’importanza dell’era digitale e si impegna attivamente nell’utilizzo delle nuove tecnologie per promuovere la sua missione evangelizzatrice. Questo impegno si manifesta in diverse iniziative e riflessioni sul ruolo della Chiesa nel mondo digitale. Catechesi personalizzata nell’era digitale Il nuovo “Direttorio per la catechesi” sottolinea l’importanza di una catechesi personalizzata nell’epoca digitale. … Leggi tutto

Lavoriamo per vivere, non viviamo per lavorare

Bilancia con un laptop, documenti e tazza di caffè su un piatto e una famiglia, un libro e un pallone sull'altro, simbolo dell'equilibrio tra lavoro e vita privata.

In un mondo che corre senza sosta, spesso dimentichiamo una verità fondamentale: il lavoro è uno strumento per vivere, non il fine ultimo della nostra esistenza. Papa Francesco, con la sua consueta saggezza, ci ricorda l’importanza di fermarci, ricaricarci e dedicare tempo alle cose che contano davvero. Durante un discorso alla Curia Romana il 22 … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights