Tecnologia Digitale, Politica e Società:
Riflessioni per crescere nella consapevolezza.


Aggiornamento del Pulsante “Entra con SPID”: Una Scadenza per la Digitalizzazione

Un'interfaccia digitale moderna che mostra il pulsante 'Entra con SPID' su uno schermo, circondato da un ambiente professionale. L'immagine riflette innovazione, sicurezza e accessibilità nei servizi pubblici digitali.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha fissato la scadenza del 5 gennaio 2025 per l’aggiornamento obbligatorio del pulsante “Entra con SPID”. Questo intervento è parte della strategia per la transizione digitale e mira a uniformare le interfacce grafiche, migliorare l’esperienza utente e garantire un accesso più sicuro ai servizi pubblici digitali. L’aggiornamento del pulsante SPID … Leggi tutto

Il Nuovo Volto dell’E-Procurement: Le Regole Tecniche di AgID

Una scena realistica e moderna che raffigura un ambiente professionale dedicato all’e-procurement. Un computer mostra una piattaforma digitale avanzata per la gestione degli acquisti pubblici, mentre professionisti collaborano in uno spazio ben organizzato, simbolo di trasparenza e innovazione.

Le Regole Tecniche per le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale, pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), segnano un passo cruciale verso la completa digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in Italia. Introdotte ai sensi dell’articolo 26 del Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), queste regole definiscono i requisiti tecnici e le modalità di … Leggi tutto

Low-Code e No-Code: Innovazione, Miti e Realtà nel Futuro dello Sviluppo Software

Una scena realistica di un ambiente di lavoro digitale moderno, con professionisti che collaborano su piattaforme low-code e no-code. Holographic interfaces e strumenti drag-and-drop sono utilizzati da utenti non tecnici, mentre un programmatore supervisiona l’integrazione di logiche complesse.

I software low-code e no-code sono spesso descritti come il futuro dello sviluppo software, in grado di democratizzare la creazione di applicazioni e ridurre la dipendenza da programmatori esperti. Tuttavia, in questo entusiasmo generale, si sono moltiplicati i fraintendimenti su cosa siano realmente queste tecnologie e su come funzionino. Alcuni “fenomeni” del settore parlano di … Leggi tutto

Tendenze del Marketing Digitale in Italia per il 2025: Innovazione, Sfide e Considerazioni Sociali

Scena minimalista che raffigura il percorso dell’Italia verso la trasformazione digitale, con un professionista che interagisce con un’interfaccia trasparente in un ambiente moderno. Sullo sfondo, una mappa stilizzata dell’Italia evidenzia il tema dell’innovazione, della sostenibilità e dell’inclusività.

Il panorama del marketing digitale in Italia sta evolvendo rapidamente, seguendo le trasformazioni globali ma con peculiarità legate al contesto culturale, economico e sociale del Paese. Le aziende italiane sono sempre più consapevoli della necessità di adattarsi alle nuove tecnologie e alle aspettative dei consumatori. Le tendenze emergenti per il 2025 delineano le direzioni strategiche … Leggi tutto

Il Digitale: Una Rivoluzione Economica, Sociale e Politica

Scena digitale moderna che mostra un professionista che utilizza una piattaforma online, circondato da icone di social media, strumenti di marketing digitale e un edificio governativo con la bandiera italiana, simboleggiando l'integrazione tra business, consumatori e politiche digitali.

Il digitale ha trasformato profondamente il nostro modo di comunicare, lavorare e consumare. Questa rivoluzione, alimentata dall’adozione massiva di internet, social media e dispositivi mobili, non è solo tecnologica: è un fenomeno che ha implicazioni sociali, economiche e politiche di vasta portata. Le aziende, le istituzioni e i cittadini italiani si trovano oggi a confrontarsi … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights