Tecnologia Digitale, Politica e Società:
Riflessioni per crescere nella consapevolezza.


Nuovo Contesto Digitale: Opportunità e Responsabilità

Un consumatore utilizza uno smartphone per interagire con una piattaforma digitale intuitiva e moderna. Sullo sfondo, icone di social media e un influencer che promuove un prodotto rappresentano l’impatto dei media digitali nel coinvolgimento online.

L’avvento delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente il modo in cui le aziende e i consumatori interagiscono. Queste tecnologie dirompenti, guidate dalla crescita dei media mobili e social, hanno spostato il potere nelle mani dei consumatori, rendendoli protagonisti attivi nel processo decisionale e nell’interazione con i marchi. Oggi, il consumatore può connettersi online sempre e … Leggi tutto

OOP, Classi e Classi Statiche: Ordine nel Caos del Codice

Rappresentazione astratta di una figura simbolica che osserva una scena organizzata con luci e oggetti, evocando il concetto di classi statiche e interazioni OOP

Immagina di essere il regista di un film. Hai un copione, degli attori e una serie di scene da girare. Ogni personaggio segue il suo copione, interagisce con gli altri e contribuisce alla narrazione complessiva. Ora, sostituisci gli attori con oggetti, il copione con metodi e la sceneggiatura con un’applicazione software: hai appena visualizzato la … Leggi tutto

Design Pattern: Origini, Utilità e Applicazioni Pratiche

Un diagramma digitale con un ingranaggio centrale, nodi e linee interconnessi, che simboleggiano i Design Pattern nel software, illuminati da una luce bianca su sfondo blu e grigio.

Nel mondo dello sviluppo software, i Design Pattern rappresentano soluzioni eleganti e riutilizzabili per problemi comuni. Nati dall’evoluzione delle pratiche di programmazione, questi schemi di progettazione hanno rivoluzionato il modo di scrivere codice, migliorando la qualità, la manutenibilità e l’efficienza. I Design Pattern hanno origini che risalgono agli anni ’70, quando l’architetto Christopher Alexander introdusse … Leggi tutto

Storia dell’Ingegneria del Software: il panorama globale e l’Italia

Immagine digitale realistica di una linea temporale rappresentante l'evoluzione tecnologica dal 1960 al 2025, con luci bianche futuristiche e un design minimalista.

L’ingegneria del software nasce negli anni ’60 come risposta alla crescente complessità dei sistemi informatici e alla cosiddetta “software crisis”. Durante questo periodo, i costi di sviluppo e i tempi di consegna aumentavano vertiginosamente, mettendo in crisi le pratiche tradizionali di programmazione. La Conferenza NATO del 1968, tenutasi a Garmisch-Partenkirchen, segna un momento storico: vengono … Leggi tutto

Il mercato ICT in Italia: una crescita che sfida il futuro

Un team di giovani professionisti lavora in uno spazio coworking moderno, con laptop e schermi digitali che mostrano dati e grafici, rappresentando il dinamismo delle startup italiane nel settore ICT.

Il mercato ICT in Italia ha chiuso il 2024 con risultati che confermano il suo ruolo cruciale nell’economia nazionale. Con un valore complessivo di 42,4 miliardi di euro, il settore ha registrato un incremento del 4,1% rispetto all’anno precedente, dimostrando la sua capacità di crescere più velocemente del PIL. Questo progresso riflette una trasformazione digitale … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights